|
 |
.:: IL TELAIO ::.
|

.:: Scocca dell'ECV in materiali compositi ::. |
Il prototipo ECV costituisce un vero e proprio laboratorio e banco di prova per tecnologie e materiali.
Era naturale che, per realizzarlo si partisse da quanto di più avanzato e prestazionale i tecnici della Fiat avessero ultimamente realizzato.
Pertanto si è preso come punto di riferimento la Lancia Delta S4, vettura che ha dimostrato ampiamente il suo potenziale nel corso del Campionato Mondiale Rally 1986 e che riassume i più recenti progressi nel campo della costruzione dei telai, dei motori sovralimentati (con l'esclusivo sistema della doppia alimentazione, volumetrica e turbo) e della trazione integrale.
Questo prototipo, che ne costituisce una ulteriore evoluzione, presenta le seguenti innovazioni rispetto alla Lancia Delta S4:
Struttura portante in materiali compositi
motore sovralimentato con testa cilindri a flusso incrociato doppio e due turbo. |

.:: Modello matematico della scocca in materiali compositi dell'ECV ::. |
Il telaio-scocca è stato realizzato con Fibre di Carbonio e Kevlar impregnate di resine epossidiche, utilizzate per formare pannelli sandwich con un nucleo a nido d'ape oppure di schiuma rigida.
Nel corso della progettazione si è pensato di attribuire in parte alla stessa struttura resistente anche la funzione di carrozzeria.
I vari materiali sono stati impiegati in base alle particolari esigenze di resistenza delle varie zone e delle caratteristiche dei materiali stessi: dell'analisi delle sollecitazioni nei vari punti della struttura, effettuata al computer con il metodo degl ielementi finiti, sono stati individuati i punti di maggior carico della struttura stessa. |
www.ecv.com - All Rights Reserved |
|